top of page

Ripartire da zero: la reverse diet.


Una delle maggiori difficoltà di chi si mette a dieta é quella di continuare a seguire il programma alimentare anche quando si é finalmente raggiunta la composizione corporea desiderata.

Questa é una fase molto delicata e importante del dimagrimento, senza la quale non é possibile mantenere la nuova composizione corporea raggiunta. Spesso, però, a questa fase non viene data la giusta importanza, o nessuna importanza addirittura.

E' un momento delicato per due fattori: dal punto di vista fisiologico e dal punto di vista psicologico.

Consideriamo che la perdita di peso, se fatta con coscienza, richiede almeno 6-8 mesi di lavoro, spesso anche di più. Dopo questi mesi in cui si cerca di perdere più chili di grasso possibili, é fondamentale considerare almeno altrettanti mesi di "mantenimento". In realtà, un errore lo si commette già durante la fase di dimagrimento. Soprattutto nel caso in cui partiamo da una condizione di sovrappeso o addirittura di obesità, il percorso di dimagrimento dovrebbe comprendere da subito alcuni mesi di mantenimento, alternati a periodi di "dieta" e quindi di ipocalorica, dove si mangia di meno e si cerca di perdere grasso.

Quindi, se per esempio inizio con 3-4 mesi di dieta, dovrei inserire 3-4 mesi di normo calorica, e così via fino al raggiungimento del mio obiettivo.


Questa strategia, però, é molto difficile da applicare: chi cerca di perdere peso vuole perdere tutti i kg possibili nel più breve tempo possibile, e se anche per una sola settimana non vede il peso scendere sulla bilancia pensa che la dieta sia inutile.

Questo é un appello: dobbiamo imparare a ragionare nel cronico, e non in acuto. Quindi, dobbiamo smette di pensare all'oggi e alla settimana, ma iniziare almeno a ragione di 4-8 settimane alla volta. Meglio 8.


Come posso quindi passare da una ipocalorica ad una dieta normo calorica che mi farò mantenere il mio nuovo peso corporeo?

Questa fase, in termini tecnici, é chiamata reverse diet: é una fase di transizione che segna il passaggio tra "la dieta che mi fa dimagrire" a "la dieta che mi fa mantenere il peso". Ha una durata variabile, dalle 4 alle 8 settimane o più.. Il passaggio dalla dieta ipocalorica alla normo calorica, deve essere, infatti, lento e graduale. Il perché lo avete di sicuro scoperto ogni volta che avete riacquisito peso dopo una dieta: ingrassare é facilissimo e velocissimo, soprattutto se avete seguito una dieta per diversi mesi e siete dimagriti molto. Il nostro corpo, infatti, già mentre siamo in ipocalorica si "prepara", per far sì che, quando andremo ad aumentare le kcal introdotte, la maggior parte di quello che mangeremo venga convertito in tessuto adiposo anziché essere utilizzato per scopi energetici.


In conclusione, vi consiglio vivamente di rivolgervi a un professionista, per evitare che i sacrifici e la salute ottenuta in mesi, venga persa in poche settimane.


A presto, Dott.ssa Federica Soldi.

7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page