Flessibilità, disciplina e costanza
Aggiornamento: 16 set 2021

Flessibilità, disciplina e costanza sono 3 elementi fondamentali per affrontare al
meglio un percorso alimentare.
In questa guida vedremo insieme come utilizzare queste qualità per raggiungere al
meglio i vostri obiettivi in ambito nutrizionale.
FLESSIBILITA’
Cosa significa essere flessibili quando si segue un programma alimentare e quanto e
come posso esserlo?
Partiamo dal presupposto che seguire una dieta molto privativa, come ad esempio
una dieta priva di carboidrati, inizialmente può sembrare più facile rispetto a una
dieta “normale”, ovvero con una ripartizione equilibrata delle calorie tra carboidrati,
grassi e proteine.
Il problema é che non possiamo seguire una dieta privativa e/o molto restrittiva per
sempre! Prima o poi la abbandoneremo, magari tornando anche ad acquisire il peso
perso con tanta fatica. E questo semplicemente perché dovremo rinunciare a uscire
a mangiare qualcosa insieme ai nostri amici, non possiamo concederci un dolce, o
una birra o un bicchiere di vino. La socialità é importantissima, anche quando si sta
seguendo un programma alimentare!
Quindi che cosa possiamo fare? Essere flessibili!
Cosa significa? Pensare alle calorie della settimana e non alla singola giornata.
Questo significa che é possibile considerare nelle mie calorie della settimana un
pasto libero e continuare comunque a dimagrire! Il nostro organismo non perde
peso in un giorno, ma si basa sul deficit delle calorie che noi creiamo
settimanalmente, meglio ancora mensilmente. Il dimagrimento richiede tempo e il
nostro organismo “ragiona” in cronico, non in acuto facendo riferimento alla singola
giornata. Quindi, una volta definite le calorie settimanali che ci faranno dimagrire,
possiamo programmare un pasto libero e adeguare le calorie della settimana di
conseguenza.
Vi pongo ora una domanda che mi viene fatta di frequente: e se consumo un
alimento non programmato? Per esempio una brioche o un dolce? Come posso
“aggiustare” le calorie?
In questo caso, ovvero se avete consumato un alimento in più rispetto alle vostre
calorie giornaliere, ricordatevi che potete giocare con i carboidrati e i grassi, mentre
lasciate sempre invariate le fonti proteiche.
Quindi, per esempio, potete dimezzare o ridurre la quota di carboidrati complessi a
pranzo o a cena, oppure ridurre il condimento che avete a disposizione nella
giornata. Non andate invece mai a ridurre le calorie derivanti dalle fonti proteiche
della vostra alimentazione, come pesce, uova, carne, albume, yogurt greco,
legumi... Le proteine sono fondamentali per il vostro organismo e non devono
essere ridotte, soprattutto se state cercando di dimagrire. Riducete quindi le calorie
derivanti da cibi amidacei (com pasta e pane) o zuccherini (come la frutta) oppure i
grassi (come olio, frutta secca oleosa...).
DISCIPLINA
Al contrario della flessibilità, spesso durante un percorso alimentare é richiesta
molta disciplina.
Questo significa che sì, dobbiamo essere flessibili per consentirci di seguire la dieta
il più a lungo possibile al fine di raggiungere il nostro obiettivo, ma non troppo! Non
dobbiamo fare della flessibilità una scusa per mangiare tutto quello che ci passa per
la testa! Spesso dobbiamo fare un passo indietro e IMPARARE A DIRE NO.
Focalizzandoci non sul piacere momentaneo che possiamo ottenere dal cibo, ma
sul nostro fine ultimo: perdere peso, raggiungere il peso corretto per eseguire al
meglio una gara, stare meglio e migliorare la nostra salute, migliorare la nostra
performance sportiva... Sono tantissimi gli obiettivi che ci possono spingere a
intraprendere un percorso alimentare, ricordatevene quando dovete dire di no,
ricordatevi dove volete arrivare.
Vi invito a consultare le guide di Fabiola e Federico, per avere maggiori skills dal
punto di vista dell’approccio mentale, che è di vitale importanza per poter imparare
ad essere più disciplinati.
COSTANZA
“La costanza é meglio della perfezione”.
Adoro questa frase! In essa é racchiusa l’essenza stessa di una delle più belle e
importanti qualità che é necessario coltivare nel raggiungimento dei nostri obiettivi.
Dal punto di vista alimentare quello che succede spesso é di abbandonare il
percorso, proprio perché manca questa qualità e non siamo allenati a coltivarla.
Quello che si pensa spesso é questo: se oggi ho una mangiato una brioches allora
tanto vale che oggi mangio quello che voglio, ormai la giornata é da buttare visto
che non sono riuscito a seguire il programma.
Oppure: non riesco a perdere peso, sono in stallo, allora mi abbuffo tanto non
perderò mai peso.
Assolutamente no! E’ qui che ci viene in aiuto la flessibilità, come abbiamo visto
poco fa, ed é qui che entra in gioco il coach: per valutare insieme le difficoltà,
attuare insieme nuove strategie e proseguire nel percorso.
Ricordatevi che non sarà mai possibile seguire un percorso alimentare alla
perfezione! Ci saranno settimane dove non é possibile seguirla al 100% ed essere
precisi al grammo, non importa! L’importante é proseguire e non abbandonare il
percorso, perché sarà quasi unicamente la vostra costanza che vi consentirà di
raggiungere il vostro obiettivo, e non il fare tutto sempre bene e alla perfezione.
Quindi, cercate di rendere la vostra dieta flessibile, soprattutto per affrontare i
momenti dove sarete meno costanti e precisi.
Cercate di essere il più possibile disciplinati e imparate a dire no quando é
necessario.
Cercate di trovare un equilibrio tra queste qualità perché saranno i pilastri del vostro
successo!