top of page

Cross-training: quali sport puoi fare simile al tuo


Ciao a tutti, oggi parliamo di cross-training. Attenti, vi vedo! State pensando al cross-fit, ma no non c'entra nulla o meglio non come lo intendete probabilmente (il cross-fit nasce come cross-training).

Questa tipologia di allenamento consiste nell'allenare capacità condizionali importanti per la disciplina sportiva di cui siamo appassionati tramite la pratica di una disciplina differente.


Facciamo degli esempi pratici: per un ciclista su strada è importantissima la resistenza di lunga durata questa può essere allenata chiaramente in bicicletta, ma anche tramite la corsa a piedi. La corsa a piedi è un esempio di cross-training per quanto riguarda l'allenamento ciclistico. Io sono un grande sostenitore del cross-training, soprattutto in età giovanile, poiché se usato con intelligenza nella fase di preparazione generale non specifica ci permette di evadere dalla routine mantenendo alta la motivazione, continuare ad allenarci in situazioni sfavorevoli e infine, ma non per importanza, lavorare sulla parte cognitiva del gesto atletico. Allenarsi con discipline trasversali la propria ci permetterà di aumentare il nostro bagaglio tecnico.

L'importanza di un approccio votato alla diversificazione dell'allenamento lo si sta notando molto nello sport attuale. Ogni sportivo prima di essere ciclista, maratoneta, calciatore, pallavolista, etc. è un ATLETA. Ed ecco che negli sport di squadra il talento tecnico è sempre meno importante rispetto alle prestazioni prettamente fisiche. Negli sport di endurance i giovani emergenti sono tutti atleti provenienti da discipline differenti da quella in cui gareggiano attualmente.

Il motivo è che questi sportivi hanno un ora un bagaglio di esperienze motorie che, detto molto semplicisticamente, li aiuta a destreggiarsi nelle più disparate situazioni di gara.


Ma perchè parliamo di cross-training?

Questo argomento è tremendamente attuale poiché come detto precedentemente rende possibile l'allenamento di capacità condizionali utili alla nostra disciplina in situazioni dove siamo impossibilitati ad allenarci. Ed ecco che atleti di sport di squadra, ad esempio, in questo momento devono assolutamente investire del tempo nel cross-training riprogrammando la stagione. Utilizzare sport out-door come corsa o bici per l'allenamento della resistenza di base con magari esercitazioni più intense per la resistenza anaerobica oltre che aerobica. Utilizzare un allenamento a corpo libero, in assenza di attrezzatura in casa, per mantenere alta la performance di forza muscolare nelle sue varie forme: massima, esplosiva, veloce e resistente. Via libera quindi anche a circuiti in casa sul modello del cross-fit, Già perchè come ho brevemente anticipato prima il cross-fit nasce come cross-training.

DIVERSIFICATE, DIVERSIFICATE e ancora DIVERSIFICATE. Non vedete questo come un periodo di stop, ma come un periodo dove poter sperimentare e riscoprire in vostro essere atleti.


7 visualizzazioni0 commenti
bottom of page