Come fanno le persone ad avere tempo ed energie, per fare tutto?

Gestire le proprie energie al meglio è un compito assai complesso. Come ben sappiamo, la giornata è composta da 24 ore; dobbiamo far sì che queste siano le più produttive possibili per raggiungere in tempo gli obiettivi che ci siamo prefissati di raggiungere. E' importante, perciò, definire e quantificare la mole di tempo e di energie necessaria per fare al meglio i compiti prioritari del giorno, senza però arrecare danno a noi stessi e ad alcuni elementi fondamentali, che contribuiscono al nostro benessere: l'alimentazione, lo svago e il sonno.
Si parte dal decidere quanto tempo vogliamo dedicare al nostro riposo e relax. Non c'è nè un minimo, nè un massimo: ciascuno ha i suoi tempi e deve capire quale è il quantitativo di ore che gli necessitano per recuperare dalla fatica delle attività della giornata (non siamo robot e non lo saremo mai, per fortuna).
Pianificati questi momenti, dedicheremo il resto della giornata al lavoro, allo studio e allo sport. A ciascuna di queste attività bisogna investire, in proporzione al tempo praticato, la giusta attenzione, concentrazione e le adeguate energie.
Come capire quanto dobbiamo dedicare ad un compito piuttosto che ad un altro? Definendo per iscritto, cosa faremo quel giorno e cosa vogliamo ottenere da quella attività.
Dobbiamo preparare l'esame del mese prossimo? Ok, bene, ma come faremo a capire se durante quel giorno abbiamo fatto abbastanza e possiamo dedicarci al riposo per poi ricominciare il giorno seguente? Se a qualcuno non piace definire una quota di tempo massima, si può decidere un quantitativo di studio di pagine prefissate, oppure il ricordo di un numero tot. di termini tecnici, etc. Raggiunto quell'obiettivo pianificato, ci si può spostare all'attività successiva, lavorativa e sportiva. Questo può andare avanti a ciclo durante l'arco della giornata fino a un orario tetto massimo in cui staccheremo completamente e ci dedicheremo al riposo.
Un consiglio: possiamo pianificare attività per attività, oppure pianificare tutto in anticipo: la mattina poco dopo esserci svegliati, o la sera precedente, cosi da non perdere tempo nel decidere quanto e cosa si andrà a fare successivamente; non sprecando cosi energie mentali preziose ;)
Non riesci a pianificare, gestire il tuo tempo e le tue energie per fare tutto: scopri il metodo Brain Building.