top of page

4 modi che ti permetteranno di diventare ciò che vuoi essere.


Chi di noi non ha tanti piccoli o grandi sogni da realizzare prima o poi?!? Il desiderio che si crea nel volerli avverare è un po’ il motore che ci permette di vivere appieno la nostra vita fatta di comportamenti, pensieri ed emozioni. E quando raggiungiamo uno dei tanti sogni, ne creiamo subito altri perché lo scopo della nostra vita è mantenerci vivi e questo lo si può fare solo se si ha il desiderio di non fermarsi.


Inutile dire che se vogliamo raggiungere uno scopo dobbiamo aver bene a mente cosa voglio raggiungere. Per cui dobbiamo sapere con chiarezza quali sono i nostri scopi, e solo successivamente impegnarci nel loro perseguimento.


I 4 motori principali che ci permettono di raggiungere uno scopo prefissato sono:


1. Adotta una mentalità crescente: la consapevolezza che voler raggiungere sempre più obiettivi, voler realizzare sempre più sogni può portare solamente un miglioramento della qualità di vita. Questo miglioramento è dato dal fatto che non cessiamo mai di far funzionare la nostra creatività, così non lasciamo alla noia e all’apatia ma sperimentiamo tutte le emozioni senza scappare da quelle che più ci spaventano.


2. Trova un gruppo che sia sulla tua stessa linea d’onda: l’essere circondati da persone che condividono uno stile di vita di crescita, persone che non sono “mai sazie” di mettersi in gioco e tentare di migliorarsi, permette di essere spronati a fare di più, a non arrendersi di fronte ad una difficoltà, a non mollare davanti ad un fallimento. Il confronto con il gruppo permette di condividere, proprio nel senso letterale DIVIDERE CON, i pensieri, le paure e le idee, questo garantisce alle persone di non sentirsi schiacciati dal peso delle proprie frustrazioni ma di alleggerirsi per poter andare avanti nel proprio cammino.


3. Crea il tuo futuro: la consapevolezza che ciò che viene fatto nel presente ha un valore rilevante per il raggiungimento dei propri obiettivi futuri. Le nostre azioni quotidiane vengono prese sulla base dei valori e delle credenze che abbiamo di noi stessi e sulle loro conseguenze sul nostro futuro; infatti, ognuno di noi ha una concezione del sé attuale, che si focalizza sul nostro stato attuale. Abbiamo inoltre delle immagini del sé-possibile (o futuro) di due tipi: alcune positive, altre negative. Le prime rappresentano ciò che vorremmo diventare, le seconde ciò che desideriamo evitare di diventare. Queste ultime ci permettono di concentrarci sul miglioramento di noi stessi, sulla crescita personale, sulla malleabilità.


4. Saper immaginare: la capacità di prefigurare ciò che accadrà, come di simulare dentro di noi come ci sentiremmo se raggiungessimo o meno un certo risultato è la forza che ci permette di non mollare di fronte al raggiungimento di uno scopo.


«Se desiderate compiere qualcosa nella realtà, innanzitutto visualizzate voi stessi mentre riuscite a compierla» (Richard Lazarus).



5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page